Traduzione in cinese

Hai bisogno di un traduttore in cinese (mandarino, cantonese o shanghainese) per tradurre un sito, contenuti o documenti? Scopri la nostra piattaforma di freelance.

Sei un traduttore freelance?

Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance indipendente, un collettivo o un'agenzia, tutti i talenti sono benvenuti!

Hai bisogno di un traduttore?

Descrivici le tue esigenze e troveremo il freelance ideale per il tuo progetto. E per missioni più complesse, possiamo proporti dei collettivi o delle agenzie.

Traduzione in cinese : FAQ

Quanti parlanti cinesi ci sono nel mondo?

Il cinese, e più precisamente il mandarino, è la lingua più parlata al mondo con circa 1,2 miliardi di madrelingua.

Mandarino: circa 920 milioni di madrelingua e più di 200 milioni di parlanti non nativi.

Altri dialetti cinesi: cantonese, wu (shanghainese), min, hakka, ecc., parlati da milioni di persone principalmente in Cina e nelle comunità cinesi all'estero.

Il cinese è una lingua ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese, a Taiwan e a Singapore ed è una delle sei lingue ufficiali dell'ONU.

In quali paesi si parla il cinese?

Il cinese è parlato in diversi paesi in tutto il mondo, principalmente a causa delle diaspore cinesi.

Paesi dove il cinese è una lingua ufficiale:

  • 🇨🇳 Cina (mandarino, unica lingua ufficiale)
  • 🇹🇼 Taiwan (mandarino, chiamato "cinese tradizionale")
  • 🇸🇬 Singapore (una delle 4 lingue ufficiali con l'inglese, il malese e il tamil)
  • 🇲🇴 Macao (cantonese e mandarino, co-ufficiali con il portoghese)
  • 🇭🇰 Hong Kong (cantonese e mandarino, co-ufficiali con l'inglese)

Paesi con una importante comunità cinese e numerosi parlanti:

  • 🇲🇾 Malesia (circa il 20% della popolazione è di origine cinese e parla mandarino o cantonese)
  • 🇮🇩 Indonesia (circa il 3% della popolazione parla cinese, soprattutto hokkien e hakka)
  • 🇹🇭 Thailandia (forte comunità cinese, spesso assimilata ma che conserva radici linguistiche)
  • 🇵🇭 Filippine (diverse centinaia di migliaia di parlanti)
  • 🇺🇸 Stati Uniti (circa 3,5 milioni di sinofoni, principalmente cantonese e mandarino)
  • 🇨🇦 Canada (circa 1,8 milioni di sinofoni, soprattutto a Vancouver e Toronto)
  • 🇦🇺 Australia (circa 1,2 milioni di sinofoni)
  • 🇬🇧 Regno Unito (circa 500.000 parlanti)
  • 🇫🇷 Francia (circa 800.000 parlanti, principalmente cantonese, wenzhou e mandarino)
  • 🇧🇷 Brasile e 🇦🇷 Argentina (comunità cinesi in espansione)
  • 🇿🇦 Sudafrica e diversi paesi africani dove la presenza cinese sta crescendo.

Il cinese è una lingua in forte espansione, utilizzata non solo dai madrelingua ma anche come lingua commerciale e d'affari in numerosi paesi.

Quali sono i diversi dialetti cinesi?

Il cinese è una lingua complessa con diversi dialetti, che possono talvolta essere molto differenti l'uno dall'altro, al punto da rendere difficile la comunicazione tra parlanti di dialetti diversi. Ecco i principali dialetti cinesi:

Mandarino (Putonghua):

  • È il dialetto ufficiale della Cina e il più parlato al mondo con circa 1,2 miliardi di parlanti.
  • Utilizzato in Cina, Taiwan, Singapore e nelle comunità cinesi in tutto il mondo.
  • È basato sul dialetto di Pechino ed è la lingua dell'istruzione e del governo.

Cantonese (Yue):

  • Parlato principalmente nelle province di Guangdong, Guangxi, così come a Hong Kong e Macao.
  • È molto popolare nelle comunità cinesi all'estero, in particolare in Nord America.
  • Il cantonese è utilizzato per i media e la cultura popolare, in particolare nei film e nelle serie di Hong Kong.

Wu (Shanghainese):

  • Parlato principalmente nella regione di Shanghai, Jiangsu e Zhejiang.
  • Questo dialetto possiede una fonologia complessa ed è molto diverso dal mandarino.

Min (Fujian, Hokkien, Teochew):

  • Parlato nella provincia del Fujian, a Taiwan (dove è chiamato "Taiwanese"), così come nelle comunità cinesi nel Sud-Est asiatico.
  • Esistono diverse varianti del min, tra cui l'Hokkien e il Teochew, che possono essere molto diverse.

Hakka:

  • Parlato principalmente nelle regioni di Guangdong, Jiangxi, Fujian, e in alcune comunità a Taiwan e nel Sud-Est asiatico.
  • L'Hakka è anche parlato dai discendenti degli Hakka in tutto il mondo.

Xiang (Hunan):

  • Principalmente parlato nella provincia dello Hunan, questo dialetto è meno diffuso a livello internazionale ma rimane importante a livello locale.

Pinghua:

  • Utilizzato in alcune parti del Guangxi e del Guangdong, è meno conosciuto di altri dialetti come il cantonese o il mandarino.

Gan:

  • Parlato principalmente nella provincia del Jiangxi, questo dialetto è meno diffuso, ma rimane una lingua importante per la cultura locale.

Ciascuno di questi dialetti possiede la propria fonetica, grammatica e vocabolario, sebbene il mandarino rimanga la lingua standard e quella insegnata nelle scuole. I caratteri cinesi sono generalmente gli stessi in tutti i dialetti, ma la pronuncia e alcune espressioni variano.

È meglio optare per il cinese semplificato o tradizionale per il business?

La scelta tra il cinese semplificato e il cinese tradizionale dipende in gran parte dalla regione in cui si intende targeting il proprio mercato. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

Cinese semplificato:

Il cinese semplificato è principalmente utilizzato nella Cina continentale, a Singapore e in alcune regioni della Malesia.

È stato creato per semplificare i caratteri tradizionali ed è ora la forma di cinese più comunemente utilizzata negli affari e nella comunicazione ufficiale in Cina.

Se la vostra azienda cerca di raggiungere un pubblico principalmente nella Cina continentale o a Singapore, il cinese semplificato sarà la migliore opzione.

Cinese tradizionale:

Il cinese tradizionale è utilizzato a Taiwan, Hong Kong e Macao.

Conserva le forme originali dei caratteri, che sono più complesse.

Se intendete targettizzare il mercato di Taiwan, Hong Kong o Macao, dovrete privilegiare il cinese tradizionale.

Il mandarino semplificato è la migliore soluzione per tradurre il proprio sito in cinese?

Il mandarino semplificato è generalmente la migliore opzione per tradurre un sito web destinato al mercato cinese continentale. Ecco perché:

Uso nella Cina continentale:

Il cinese semplificato è utilizzato in tutta la Cina continentale, comprese regioni come Pechino, Shanghai e Shenzhen. È la versione più comunemente utilizzata per la comunicazione scritta in questo paese.

Supporto dai motori di ricerca:

Se stai puntando al mercato cinese online, Google non è utilizzato in Cina. Gli utenti preferiscono motori di ricerca locali come Baidu. Il cinese semplificato è più popolare nei risultati di ricerca e quindi meglio ottimizzato per il SEO locale.

Facilità di adozione per il grande pubblico:

Il cinese semplificato è stato progettato per essere più facile da imparare e leggere riducendo il numero di tratti nei caratteri. Questo lo rende un'opzione più accessibile per la maggioranza dei madrelingua.

Adattamento al mercato moderno:

La maggioranza dei testi digitali (siti web, applicazioni, e-book) in Cina utilizza il cinese semplificato, rendendo la traduzione più fluida e naturale per gli utenti locali.

Tuttavia, può essere saggio considerare il cinese tradizionale se si punta a mercati come Hong Kong o Taiwan, dove il cinese tradizionale rimane più diffuso. Ma per il mercato cinese continentale, il cinese semplificato resta la migliore soluzione.

Cosa si può far tradurre in cinese da un freelance?

Un traduttore freelance in cinese può aiutarti a tradurre una vasta varietà di contenuti, come:

Siti web: Traduzione di pagine web, applicazioni, blog, landing page, ecc., per raggiungere un pubblico cinese (in mandarino o altri dialetti).

Articoli: Traduzione di articoli di blog, contenuti marketing, articoli scientifici, ecc.

Schede prodotto: Traduzione di descrizioni di prodotti, istruzioni, manuali d'uso o schede tecniche.

Documenti ufficiali: Traduzione di contratti, rapporti, documenti legali o amministrativi, certificati.

Documenti marketing: Traduzione di brochure, flyer, presentazioni, newsletter, ecc.

Email e comunicazioni professionali: Traduzione di email, lettere d'affari, proposte commerciali.

Libri ed ebook: Traduzione di libri o pubblicazioni elettroniche per raggiungere un pubblico cinese.

Supporti audiovisivi: Traduzione di sottotitoli per video, film, serie e altri contenuti visivi.

Applicazioni mobili: Traduzione di applicazioni affinché il tuo prodotto sia accessibile a un pubblico cinese.

Un traduttore freelance può anche aiutarti a localizzare il tuo contenuto oltre alla semplice traduzione, tenendo conto delle specificità culturali e delle preferenze locali per un migliore impatto sul mercato.

Perché tradurre il proprio sito web in cinese?

Tradurre il vostro sito web in cinese presenta diversi vantaggi per il vostro business, soprattutto se cercate di raggiungere i mercati della Cina, Taiwan, Hong Kong o altre regioni con comunità cinesi. Ecco alcune ragioni per procedere alla traduzione del vostro sito in cinese:

Accedere a un mercato vasto e in piena crescita:

Il mercato cinese è uno dei più grandi al mondo. Tradurre il vostro sito in cinese vi permette di raggiungere una popolazione di più di un miliardo di persone.

Migliorare la credibilità e la fiducia:

Un sito web in cinese mostra che prendete sul serio il mercato locale e che siete pronti ad adattarvi alle preferenze linguistiche e culturali dei vostri clienti.

Ottimizzare l'esperienza utente:

Offrire contenuti nella lingua dei vostri potenziali clienti migliora la loro esperienza sul vostro sito e aumenta la probabilità che effettuino un acquisto o che interagiscano con la vostra azienda.

Aumentare le vostre vendite:

Offrendo i vostri contenuti nella lingua madre dei vostri utenti, aumentate le possibilità di conversione, poiché i clienti preferiscono acquistare da aziende che comprendono i loro bisogni e la loro lingua.

Migliorare il vostro SEO locale:

La traduzione del vostro sito in cinese può anche migliorare il vostro posizionamento sui motori di ricerca cinesi, come Baidu, e aiutarvi a raggiungere più persone su piattaforme locali.

Targettizzare un pubblico cinese internazionale:

Numerose comunità cinesi sono presenti in tutto il mondo. Un sito in cinese vi permette di raggiungere non solo i consumatori in Cina, ma anche quelli delle diaspore cinesi in paesi come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia e molti altri.

Rafforzare la vostra presenza internazionale:

Traducendo il vostro sito in cinese, rafforzate l'immagine internazionale del vostro marchio e dimostrate la vostra apertura ai mercati globali.

Quali sono le fasi per tradurre il proprio sito in cinese?

1. Analizzare il contenuto esistente:

Identificate le sezioni chiave del vostro sito da tradurre, incluse le pagine di vendita, le descrizioni dei prodotti, le note legali, ecc.

2. Scegliere la versione del cinese:

Determinate se dovete utilizzare il cinese semplificato o tradizionale, in funzione del vostro pubblico target (Cina continentale, Taiwan, Hong Kong...).

3. Ingaggiare un traduttore professionista o un'agenzia specializzata:

Trovate un traduttore madrelingua specializzato nella traduzione di siti web, o un'agenzia che può anche gestire la localizzazione (adattamento culturale del contenuto).

4. Adattare il design e la navigazione:

Il cinese a volte può richiedere un aggiustamento del design del sito (come l'allineamento del testo, le immagini, ecc.) affinché il sito sia leggibile e adattato alla cultura locale.

5. Ottimizzare il SEO:

Ottimizzate le vostre parole chiave in mandarino affinché il vostro sito sia ben posizionato sui motori di ricerca cinesi, come Baidu.

6. Localizzare il contenuto per la cultura del paese target:

Assicuratevi che il vostro contenuto rispetti le norme culturali e le leggi locali. Per esempio, alcune immagini o espressioni potrebbero non essere appropriate in Cina.

7. Testare e validare:

Prima di lanciare, testate il sito con utenti cinesi per verificare la fluidità della navigazione, la comprensione e l'adattamento.

8. Monitorare e mantenere:

Una volta che il sito è online, tenete d'occhio le performance e adattatelo secondo i feedback e le evoluzioni del mercato.

Cosa bisogna sapere prima di lanciare il proprio business sul mercato cinese?

Comprendere il mercato cinese:

Il mercato cinese è vasto e molto competitivo. I consumatori hanno aspettative specifiche, e alcune industrie possono essere più difficili da penetrare di altre. Informatevi sulla domanda e le tendenze locali.

Le piattaforme locali:

La Cina ha le proprie reti sociali e piattaforme e-commerce, come WeChat, Alipay, Tmall e Taobao, che sono molto popolari. Adattate le vostre strategie di marketing in funzione di questi strumenti.

Restrizioni e regolamenti:

La Cina ha regolamenti rigorosi, in particolare per le aziende straniere. È cruciale informarsi sulle norme legali, incluso in materia di protezione dei dati, diritto d'autore e importazione.

Il potere d'acquisto:

Sebbene la Cina abbia una classe media in forte crescita, i prezzi devono essere aggiustati alle aspettative dei consumatori cinesi. Le strategie di pricing competitivo e l'adattamento dei prodotti possono essere essenziali.

Le abitudini culturali:

Le preferenze culturali e i valori locali influenzano le decisioni di acquisto. Ciò che funziona in un altro paese potrebbe non avere lo stesso impatto in Cina.

Strategie di marketing adattate:

L'approccio marketing deve essere ben adattato alla cultura cinese. Per esempio, i contenuti visivi sono spesso più efficaci dei testi lunghi. Una campagna di KOL (Key Opinion Leaders) o di influencer locali può essere benefica.

Le partnership locali:

Per accedere al mercato cinese, avere un partner locale o una joint-venture può essere necessario per navigare più facilmente attraverso le complessità legali e commerciali.

Logistica e consegna:

La rete logistica in Cina è ben sviluppata, ma può essere complessa a seconda della regione. Assicuratevi di comprendere come consegnare i vostri prodotti in modo efficiente.

Adattamento dei prodotti/servizi:

Alcuni prodotti o servizi dovranno essere localizzati per corrispondere alle preferenze dei consumatori cinesi. Pensate a modificare o adattare le vostre offerte in funzione dei bisogni locali.

Lanciare un business sul mercato cinese può offrire grandi opportunità, ma richiede una preparazione accurata e un adattamento strategico.

Quali sono gli obblighi legali per vendere in Cina?

Registrazione dell'azienda:

Se siete un'azienda straniera, probabilmente dovrete registrare un'entità locale in Cina per operare legalmente. Può trattarsi di una joint-venture (co-impresa) o di una filiale. Vedete i nostri esperti in campo giuridico su BeFreelancr che potranno consigliarvi su questi punti.

Rispetto delle regolamentazioni locali:

La Cina ha regolamentazioni rigorose sul commercio elettronico, i dati personali e la pubblicità. Assicuratevi che la vostra attività rispetti la Legge sulla cybersicurezza e le regolamentazioni sulla protezione dei dati personali.

Permessi d'importazione:

A seconda del tipo di prodotti che vendete, potreste aver bisogno di un permesso d'importazione o di certificazioni specifiche, in particolare per i prodotti alimentari, cosmetici o medici.

Tasse e IVA:

In Cina, dovrete comprendere il sistema IVA e le tasse sul valore aggiunto, così come altre imposte specifiche alle aziende. È essenziale conoscere le aliquote applicabili al vostro settore.

Standard di prodotto:

Alcuni prodotti devono conformarsi a standard locali (ad esempio, i prodotti elettronici potrebbero aver bisogno di un certificato di conformità). Verificate che i vostri prodotti rispettino gli standard cinesi.

Protezione della proprietà intellettuale:

La registrazione del marchio in Cina è essenziale per proteggere i vostri asset intellettuali, poiché la Cina segue una politica di "primo a registrare". È quindi consigliabile depositare i vostri marchi e brevetti localmente.

Regolamentazioni sulle importazioni ed esportazioni:

Assicuratevi che i vostri prodotti rispettino le regolamentazioni doganali cinesi. Alcune categorie di prodotti potrebbero necessitare di restrizioni aggiuntive prima di essere autorizzate a entrare nel paese.

Come trovare un traduttore madrelingua in cinese?

La piattaforma di freelance BeFreelancr vi permetterà di trovare traduttori per il vostro progetto di traduzione in cinese.

1. Utilizzare la funzione di ricerca:

Su BeFreelancr, potete utilizzare la barra di ricerca per trovare traduttori specializzati in cinese. Digitate parole chiave come "traduttore cinese", "traduzione mandarino", o "traduzione cinese" per trovare freelance adatti.

2. Guardare i servizi che corrispondono alla vostra ricerca:

Quando effettuate la vostra ricerca, potete affinare i risultati selezionando la specialità di traduzione che vi interessa (sito web, documenti legali, ecc.) per trovare un traduttore con un'esperienza specifica.

Verificare i profili e le recensioni:

Leggete le recensioni dei clienti e consultate i profili dei traduttori per verificare la loro esperienza e i progetti passati. Non esitate a contattare il traduttore per discutere del vostro progetto e confermare che padroneggi bene il cinese madrelingua.

Ordinare un servizio o pubblicare un'offerta di progetto:

Se trovate il servizio che vi conviene, potete effettuare l'ordine direttamente.

E se non trovate un traduttore in ricerca diretta, potete pubblicare un'offerta di progetto su BeFreelancr, descrivendo i vostri bisogni e aspettative. Riceverete quindi proposte da traduttori madrelingua cinesi interessati alla vostra missione.

Quanto costa una traduzione in cinese?

Il prezzo di una traduzione in cinese varia in funzione di diversi fattori:

Il tipo di contenuto:

La traduzione di documenti tecnici, giuridici o scientifici può essere più costosa di quella di contenuti marketing o testi generali, poiché necessita di un'expertise specializzata.

La lunghezza del testo:

La tariffa è spesso calcolata per parola o per pagina. Più il testo è lungo, più il prezzo totale sarà elevato.

La complessità del progetto:

Se la vostra traduzione necessita di servizi aggiuntivi come la localizzazione (adattare il contenuto per il mercato cinese) o l'ottimizzazione SEO, questo può aumentare il costo.

Il termine di consegna:

Se avete una scadenza stretta, il prezzo può essere più elevato. Alcuni traduttori applicano una tariffa supplementare per una consegna express.

In media, il costo della traduzione in cinese può variare tra 0,05 € e 0,20 € per parola, a seconda del tipo di testo e della complessità del progetto. È quindi essenziale definire bene il vostro progetto prima di richiedere un preventivo per avere un'idea più precisa della tariffa.