
Progettare il vostro banner professionale su LinkedIn
Avete bisogno di un banner per il vostro profilo LinkedIn o per la vostra pagina aziendale? Scoprite il nostro servizio di design di banner.

Smith
Agenzia di design grafico
Siete alla ricerca di un esperto freelance di LinkedIn? Su BeFreelancr troverete specialisti di questo social network professionale.
Avete bisogno di un banner per il vostro profilo LinkedIn o per la vostra pagina aziendale? Scoprite il nostro servizio di design di banner.
Smith
Agenzia di design grafico
Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance, un collettivo o un'agenzia LinkedIn, i tuoi servizi saranno benvenuti!
Se nessun servizio corrisponde alle tue esigenze, contattaci per descrivere il tuo progetto. Cercheremo freelance, collettivi o agenzie adatte alle tue esigenze.
LinkedIn è il social network professionale per eccellenza. Consente di presentare il proprio profilo, pubblicare contenuti relativi alla propria attività, sviluppare la propria rete e cogliere opportunità, sia che si tratti di trovare clienti, partner o persino un impiego. È uno strumento semplice ma potente per lavorare sulla propria immagine professionale.
Qualche anno fa esistevano diversi social network professionali, tra cui Viadeo. Tuttavia, oggi LinkedIn è l'unico social network professionale.
LinkedIn si rivolge a tutti coloro che operano nel mondo del lavoro: liberi professionisti, imprenditori, dipendenti, reclutatori o anche aziende B2B. Se avete un'esperienza da mettere in evidenza o un messaggio da trasmettere in un contesto professionale, è chiaramente una piattaforma da non trascurare.
Che siate dipendenti in cerca di una nuova opportunità, liberi professionisti alla ricerca di clienti, imprenditori individuali che stanno costruendo il proprio marchio personale o un'azienda che recluta o vende in B2B, avete tutto da guadagnare dall'essere attivi su LinkedIn. È un terreno di gioco professionale che può davvero fare la differenza.
Molti membri di LinkedIn si registrano per fruire di contenuti di qualità, talvolta per scriverli, e per essere disponibili a eventuali collaborazioni.
Perché LinkedIn vi permette di creare visibilità attorno a ciò che fate. Pubblicando regolarmente, condividendo le vostre idee e interagendo con altri professionisti, potete attirare clienti, opportunità o semplicemente costruire una vera credibilità nel vostro settore.
Posso affermarlo con cognizione di causa: LinkedIn è oggi uno dei migliori mezzi per trovare clienti e partner.
Il profilo personale è collegato a una persona. Vi permette di mettere in evidenza il vostro percorso, le vostre competenze, la vostra attività e, soprattutto, di interagire direttamente con la vostra rete. La pagina aziendale, invece, rappresenta un'azienda, un marchio o una struttura. Serve principalmente per condividere le notizie dell'azienda, pubblicare offerte di lavoro o parlare della sua cultura. Per sviluppare la vostra attività, entrambe possono essere complementari.
Creare una pagina aziendale su LinkedIn è completamente gratuito. È possibile pubblicare contenuti, invitare contatti a seguire la propria pagina e persino reclutare personale. Esistono opzioni a pagamento (per potenziare le pubblicazioni o reclutare in modo più efficace), ma è possibile fare già molto senza spendere un centesimo.
Iniziate con una foto professionale e un banner chiaro. Aggiungete un titolo che spieghi cosa fate e a chi vi rivolgete. Curate la sezione "Informazioni" per raccontare il vostro percorso in modo umano e di impatto. Mettete in evidenza le vostre esperienze, i vostri progetti, le vostre competenze. E non dimenticate di essere attivi: un profilo ottimizzato è importante, ma un profilo attivo è ancora meglio.
Certamente. Se condividete ciò che vivete, ciò che imparate, ciò che vendete o ciò che difendete, creerete una vera connessione con il vostro pubblico. LinkedIn è oggi uno dei migliori social network per posizionarsi come esperto nel proprio settore e far risplendere il proprio marchio personale.
Aggiungete persone che hanno un legame con il vostro settore, commentate i loro post, inviate messaggi semplici e umani, pubblicate contenuti regolarmente. La cosa più importante è creare scambi autentici.
Una buona rete non è solo un insieme di contatti, ma una cerchia di persone che vi leggono e interagiscono con voi. È preferibile avere 100 persone nella propria rete, ma solo persone interessanti, con cui si crea un legame, piuttosto che migliaia di contatti con cui non si entra mai in contatto.
I contenuti che funzionano meglio sono spesso quelli più autentici. Condividi consigli utili, feedback, aneddoti, opinioni sul tuo settore o riflessioni personali relative alla tua attività. I post ben strutturati, i caroselli chiari e i messaggi che suscitano emozioni o discussioni hanno generalmente un impatto maggiore.
Tutto inizia con un profilo chiaro e una presenza regolare. Pubblicando contenuti che attirano l'attenzione dei vostri potenziali clienti, interagendo con loro nei commenti o nei messaggi privati, create naturalmente un legame.
Puoi anche utilizzare la ricerca manuale o sequenze ben studiate per avviare la conversazione in modo professionale.
È possibile, ma è necessario prestare molta attenzione. Esistono strumenti per automatizzare alcune attività (come le richieste di connessione o i messaggi), ma se si procede troppo rapidamente o se ne fa un uso eccessivo, LinkedIn potrebbe bloccare il vostro account. L'ideale è un approccio semi-automatizzato con un tocco umano.
Personalmente, consiglio di fare tutto manualmente (da sé o tramite un community manager freelance). A proposito, se state cercando un CM, potete trovarne alcuni su questa pagina.
Sì, è possibile fare pubblicità mirata direttamente tramite LinkedIn Ads. È particolarmente efficace nel B2B, perché è possibile targetizzare in modo molto preciso: per posizione, settore, dimensione dell'azienda, livello gerarchico... Il budget è più elevato rispetto ad altre piattaforme, ma la qualità dei lead è spesso molto migliore.
Se state reclutando, potete pubblicare offerte di lavoro, cercare profili mirati o semplicemente individuare le persone attive nel vostro settore. Se invece siete alla ricerca di opportunità, curate il vostro profilo, rendetevi visibili (pubblicando e commentando), attivate l'opzione"alla ricerca di opportunità"e create connessioni con persone chiave. Spesso è proprio attraverso lo scambio che si aprono nuove opportunità.
LinkedIn è chiaramente il più adatto al B2B. Il pubblico è professionale, le decisioni vengono prese più rapidamente e gli scambi sono spesso di maggiore qualità. Se vendete a imprese, che si tratti di un servizio, di una formazione o di un accompagnamento, è un social network da integrare nella vostra strategia.
Su questa pagina della nostra piattaforma BeFreelancr (sopra), troverete freelance che possono aiutarvi a ottimizzare il vostro profilo, redigere i vostri post, mettere in atto una strategia di prospezione o gestire interamente la vostra presenza su LinkedIn.
Scegli il servizio che fa per te, effettua l'ordine e il gioco è fatto!
Su BeFreelancr è possibile delegare la redazione dei propri post, l'ottimizzazione del proprio profilo, la creazione di caroselli, l'implementazione della propria strategia di contenuti o anche la ricerca di nuovi clienti. È una buona soluzione se si desidera risparmiare tempo e concentrarsi su ciò che si fa meglio.
Aspetti positivi: un pubblico professionale, un'ottima portata organica e molte opportunità B2B.
Lati negativi: è necessario essere costanti, a volte un po' pazienti ed evitare di cadere in codici troppo formali che perdono di autenticità. Tuttavia, con una buona strategia, LinkedIn può chiaramente diventare uno strumento molto potente.
E poi, ok, bisogna essere pazienti per costruire una comunità attorno a sé. Ma fin dall'inizio, fin dai primi post, si possono ottenere risultati.
Conosco persone che ricevevano due reazioni per ogni post, ma che trovavano clienti grazie ai loro post. Perché un cliente non commenta o mette necessariamente un like.
Dipende tutto dal vostro target. Per contenuti rapidi, potete utilizzare X (ex Twitter). Se desiderate creare una community, Facebook o Slack possono essere interessanti. E se volete raggiungere un pubblico più ampio con contenuti visivi, Instagram o YouTube possono completare la vostra presenza. Ma per il B2B, LinkedIn rimane una base solida.