Webflow
Siete alla ricerca di uno specialista del CMS Webflow? Su BeFreelancr abbiamo selezionato gli esperti di questo software no-code.
Sei un esperto freelance di Webflow?
Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance, un collettivo o un'agenzia Webflow, i tuoi servizi saranno benvenuti!
Cerchi un freelancer esperto di Webflow?
Descrivi il tuo progetto e troveremo il fornitore ideale (freelance, collettivo o agenzia in base alle tue esigenze). Ti presenteremo diversi profili con cui potrai interagire.
Webflow : FAQ
Che cos'è Webflow e a cosa serve questa piattaforma?
Webflow è una piattaforma per la creazione di siti web che consente di progettare siti molto professionali senza bisogno di codificare. È uno strumento ideale per chi desidera mantenere il controllo totale sul design generando al contempo un codice pulito e ottimizzato.
È possibile creare un sito vetrina, un blog, un portfolio o persino un sito dinamico con database, il tutto da un'interfaccia visiva molto potente.
Qual è la differenza tra Webflow, WordPress e Shopify?
Siamo chiari, Webflow punta tutto sul design e sulle prestazioni. In sostanza, Webflow consente di creare un sito bello e veloce da caricare (il che è un grande punto di forza sui motori di ricerca).
WordPress è più flessibile grazie alle sue migliaia di plugin, ma spesso richiede una maggiore manutenzione. Si dice spesso che WordPress è più lento di Webflow... Io direi: dipende! Perché un sito WordPress ben ottimizzato e costruito in FSE sarà anch'esso molto veloce.
Shopify, dal canto suo, è specializzato nell'e-commerce. Se state cercando una soluzione per un sito web dal design accattivante e veloce e non avete bisogno di un catalogo e-commerce ultra complesso, Webflow è un'ottima scelta. Tuttavia, per vendere online o aggiungere molte funzionalità, WordPress o Shopify rimangono più adatti.
Webflow è davvero più veloce e leggero di WordPress?
Come dicevo, dipende. Webflow è codificato di base per essere leggero. Quindi anche uno sviluppatore che non ha molta conoscenza della SEO tecnica potrà realizzare un sito veloce. Ma è possibile fare la stessa cosa con WordPress creando il sito in Full Site Editing (FSE).
Webflow genera automaticamente un codice HTML, CSS e JavaScript pulito, senza aggiunte inutili. Il risultato: i siti sono spesso più veloci e leggeri di quelli realizzati con WordPress, soprattutto quando quest'ultimo utilizza troppi plugin o un tema non ottimizzato. Tutto è ospitato sull'infrastruttura di Webflow, il che migliora le prestazioni senza che si debba intervenire sulla parte tecnica.
Cos'è un CMS no-code?
Un CMS no-code, come Webflow, consente di creare e gestire un sito web senza scrivere una sola riga di codice. Si costruisce il proprio sito grazie a un'interfaccia visiva, mantenendo funzionalità dinamiche come le pagine del blog o le schede dei progetti.
È perfetto se desiderate creare un sito web professionale senza ricorrere a uno sviluppatore, mantenendo il controllo sui contenuti. Tuttavia, in tutta onestà, sarà comunque necessario farsi assistere da uno sviluppatore o da un no-coder Webflow per creare, progettare e ottimizzare il proprio sito. Troverete queste professioni sopra.
Webflow è adatto ai principianti senza competenze di programmazione?
Lo strumento Webflow consente di creare un sito senza programmare, ma per ottenere un risultato davvero professionale è necessario avere una buona padronanza del design, dell'impaginazione e dei principi UI/UX. Se siete principianti assoluti, l'interfaccia potrebbe sembrare complessa all'inizio.
Non si tratta di un semplice drag and drop come su Wix. È uno strumento potente, pensato per i designer che vogliono mantenere il controllo senza dipendere da uno sviluppatore.
Perché scegliere Webflow per creare un sito web?
Il motivo principale è che Webflow consente di creare un sito bello, veloce e su misura. Avrete il controllo totale sul design, senza sacrificare le prestazioni. Il codice generato è pulito, l'hosting è ultra veloce e non dovrete gestire aggiornamenti o plugin.
È un'ottima soluzione se desiderate un sito web di alta qualità e fluido, con una vera logica di design alla base.
Quali tipi di siti è possibile creare con Webflow (vetrina, blog, e-commerce, portfolio, ecc.)?
Con Webflow è possibile creare siti vetrina, blog, portfolio, landing page, siti istituzionali e persino siti e-commerce. Grazie al suo CMS integrato, è anche possibile creare strutture dinamiche come pagine di progetti, testimonianze o articoli, il tutto gestito da un'interfaccia semplice per la modifica dei contenuti.
È possibile creare un sito e-commerce con Webflow?
Webflow offre una soluzione e-commerce integrata che consente di vendere prodotti fisici o digitali. È possibile gestire prodotti, categorie, pagamenti e persino personalizzare completamente il design del funnel di vendita. È una buona opzione per negozi di piccole o medie dimensioni, soprattutto se il design è al centro del vostro progetto.
Quali sono le funzionalità di Webflow?
Su Webflow è possibile gestire il layout pixel per pixel, utilizzare un CMS dinamico per i contenuti (articoli, progetti, schede, ecc.), integrare animazioni e interazioni complesse, collegare strumenti esterni come Zapier o Stripe, aggiungere una sezione e-commerce e usufruire di un hosting veloce e sicuro.
L'interfaccia è pensata per i designer, con un controllo reale sull'UX e sulle prestazioni. Come potete vedere, le principali funzionalità di Webflow riguardano il design e la SEO tecnica.
Esistono plugin su Webflow come su WordPress?
Webflow non funziona con un sistema di plugin come WordPress. Tuttavia, è possibile integrare script esterni, widget o collegare strumenti tramite integrazioni come Zapier, Make o Google Analytics. Si tratta di un approccio diverso, più leggero, ma che a volte richiede un po' più di competenza tecnica per ottenere risultati avanzati.
Webflow consente di personalizzare completamente il design di un sito?
Lo strumento Webflow è chiaramente progettato per questo. Hai il controllo su ogni dettaglio: layout, tipografia, spaziature, interazioni, effetti al passaggio del mouse... È uno degli strumenti più potenti in termini di design personalizzato, senza bisogno di codice. È per questo che è molto apprezzato dai designer UI/UX.
È possibile integrare animazioni o effetti visivi su Webflow senza codificare?
Il CMS consente di aggiungere animazioni ed effetti di interazione direttamente nell'interfaccia, senza dover toccare il codice. È possibile animare elementi durante lo scorrimento, al clic, alla comparsa sullo schermo e creare transizioni molto fluide. È perfetto per dare vita a un sito senza bisogno di JavaScript.
È possibile collegare Webflow a strumenti esterni (Zapier, Stripe, ecc.)?
Il vostro sito può essere collegato a numerosi strumenti esterni come Zapier, Stripe, Make, Google Analytics o anche CRM e piattaforme di email marketing. È molto pratico per automatizzare alcune attività, gestire i pagamenti o monitorare le prestazioni del vostro sito, senza dover programmare.
Webflow è ottimizzato per il posizionamento nei motori di ricerca (SEO)?
Il CMS offre tutte le opzioni per una buona SEO: struttura pulita del codice, caricamento veloce, personalizzazione dei meta tag, titoli, URL, attributi alt, generazione automatica della mappa del sito... Hai tutto sotto controllo, quindi puoi ottimizzare ogni pagina a tuo piacimento.
Quanto costa Webflow?
I prezzi di Webflow variano a seconda delle vostre esigenze. Per un sito vetrina classico, considerate circa 14-23 $/mese. Se aggiungete l'e-commerce, i prezzi salgono tra 29 e 212 $/mese a seconda del volume delle vendite. Esiste anche una versione gratuita per testare lo strumento, ma è limitata in termini di funzionalità e nome di dominio.
Webflow è un CMS open source come WordPress?
Webflow non è un CMS open source. Si tratta di una soluzione proprietaria, quindi non si ha accesso al codice sorgente completo come con WordPress. Tuttavia, è possibile esportare il codice HTML, CSS e JavaScript del proprio sito (escluso il CMS) se si desidera ospitarlo altrove. Si tratta di un compromesso tra libertà di progettazione e semplicità tecnica.
Come funziona l'hosting Webflow? È incluso nel prezzo dell'abbonamento?
L'hosting Webflow è incluso nei piani a pagamento. Si tratta di un hosting veloce e sicuro, basato su server AWS e Cloudflare. Non è necessario configurare nulla: tutto avviene automaticamente, con ottimi tempi di caricamento e certificato SSL incluso. Questo è uno dei grandi vantaggi di Webflow, soprattutto se si desidera evitare la parte tecnica.
Dove trovare un esperto freelance di Webflow?
Per trovare un freelance Webflow, può visitare BeFreelancr (in alto in questa pagina). Troverà profili specializzati nella creazione di siti Webflow, nella progettazione UI/UX, nell'integrazione CMS, nelle animazioni o nell'ottimizzazione SEO. Basta scegliere il servizio che soddisfa le sue esigenze, senza dover richiedere un preventivo o effettuare una lunga ricerca.
Quali servizi Webflow si possono trovare su BeFreelancr?
Su BeFreelancr è possibile acquistare servizi per: creare un sito Webflow, personalizzare un template, integrare un design Figma, aggiungere animazioni, collegare Webflow a Zapier, ottimizzare la SEO o gestire il CMS dinamico. Lei sceglie, paga e il freelance si occupa di tutto.
Quali sono le alternative a Webflow?
Tra le alternative ci sono WordPress (più flessibile grazie ai plugin), Framer (molto orientato al design come Webflow), Wix (più semplice da usare), Squarespace o Shopify se si ha un progetto di e-commerce. La scelta dipende soprattutto dalle vostre priorità: design, flessibilità, semplicità o vendita online.