Joomla!

Stai cercando un esperto nello strumento di creazione e gestione di siti web Joomla! Trovate il vostro sviluppatore freelance su BeFreelancr.

Sei un esperto freelance di Joomla!?

Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance, un collettivo o un'agenzia Joomla!, i tuoi servizi saranno benvenuti!

Cerchi un freelancer esperto di Joomla!?

Descrivi il tuo progetto e troveremo il fornitore ideale (freelance, collettivo o agenzia in base alle tue esigenze). Ti presenteremo diversi profili con cui potrai interagire.

Joomla! : FAQ

Che cos'è Joomla e che tipo di siti è possibile creare con questo CMS?

Joomla (talvolta scritto Joomla! con un punto esclamativo) è un CMS open source che consente di creare diversi tipi di siti web: siti vetrina, blog, portali aziendali, siti associativi o persino negozi online con le estensioni appropriate.

Offre una buona flessibilità pur mantenendo una struttura chiara, il che lo rende una soluzione interessante per i progetti che richiedono un po' più di personalizzazione rispetto a WordPress, senza arrivare alla complessità di Drupal.

Oggi Joomla è chiaramente in declino e sempre meno aziende lo utilizzano per creare nuovi siti. Tuttavia, molti siti sono stati creati alcuni anni fa su questo CMS e necessitano di correzioni di bug, aggiornamenti, rifacimenti o migrazione verso un'altra tecnologia (CMS o framework).

Joomla è un CMS open source?

Joomla è completamente gratuito e open source. Ciò significa che è possibile utilizzarlo liberamente, modificarlo e aggiungere tutte le estensioni necessarie. È gestito da una comunità attiva, con aggiornamenti regolari, che consentono di mantenere un sito sicuro e aggiornato nel tempo.

Su un CMS open source è possibile "mettere le mani nel codice". A differenza di un CMS proprietario come Wix o Shopify, ad esempio.

Qual è la differenza tra Joomla, WordPress e Drupal?

WordPress è molto semplice da utilizzare, ideale per principianti o progetti rapidi. Oggi, la maggior parte dei siti web nel mondo sono creati su WordPress, motivo per cui lo cito qui.

Drupal è più tecnico, adatto a progetti molto complessi. Viene spesso paragonato a Joomla perché è stato molto utilizzato fino al 2015, ma da allora entrambi i CMS stanno perdendo terreno.

Joomla si colloca a metà strada tra i due. Offre una buona gestione dei diritti degli utenti, un'organizzazione dei contenuti più avanzata rispetto a WordPress e una certa flessibilità nella struttura. È una buona alternativa se si cerca un CMS robusto senza optare per una soluzione troppo pesante.

È ancora opportuno creare il proprio sito su Joomla al giorno d'oggi?

Joomla rimane rilevante oggi, soprattutto se si dispone già di basi tecniche o se si ha un progetto che richiede più di un semplice blog. È un po' meno popolare di prima, ma continua ad evolversi e può offrire una vera stabilità.

È necessario solo essere disposti a dedicare un po' di tempo per imparare a utilizzarlo, soprattutto se siete principianti. E, soprattutto, fatevi assistere da uno sviluppatore (troverete i nostri esperti Joomla su questa pagina).

Joomla è adatto ai principianti o piuttosto agli utenti avanzati?

Joomla richiede un po' più di tempo per essere padroneggiato rispetto a un CMS come WordPress. L'interfaccia è ricca di funzionalità, il che può sembrare un po' tecnico all'inizio.

Tuttavia, una volta compresa la logica dello strumento, è possibile fare davvero molte cose senza necessariamente saper programmare. È quindi più adatto a utenti che hanno una minima familiarità con gli strumenti web o che sono assistiti da un professionista.

Come funziona la gestione dei contenuti in Joomla?

La gestione dei contenuti in Joomla si basa su un sistema di articoli, categorie e moduli. È possibile organizzare le pagine in modo molto strutturato, associare diversi tipi di contenuti a diverse sezioni del sito e visualizzare gli elementi dove si desidera grazie ai moduli.

All'inizio è un po' più tecnico rispetto ad altri CMS come WordPress o Webflow, ma una volta compreso, è un sistema molto efficace per gestire un sito ben organizzato.

È possibile personalizzare il design di un sito Joomla senza codificare?

È possibile personalizzare completamente il design di un sito Joomla senza toccare il codice, utilizzando modelli pronti all'uso. Ne esistono sia gratuiti che a pagamento, che possono essere adattati dall'amministrazione: colori, caratteri, layout, immagini...

Alcuni modelli integrano anche costruttori visivi che semplificano ulteriormente la personalizzazione. Per un design davvero su misura, sono invece necessarie alcune competenze tecniche o l'aiuto di uno sviluppatore.

Che cos'è un modulo o un componente in Joomla?

In Joomla, un componente è una funzionalità principale del sito (come un blog, un modulo o una galleria), mentre un modulo serve a visualizzare un contenuto specifico in un punto preciso (menu, inserto, slider, ecc.).

È questa combinazione che consente di costruire un sito flessibile, in cui si sceglie cosa visualizzare e dove visualizzarlo. Ne esistono centinaia, che possono essere aggiunti facilmente in base alle proprie esigenze.

Attenzione: su alcuni CMS, il termine "modulo" è utilizzato per indicare i plugin (estensioni), ma non è così su Joomla.

È possibile creare un sito multilingue con Joomla?

Joomla gestisce molto bene i siti multilingue, senza bisogno di plugin esterni. È possibile aggiungere più lingue, creare versioni tradotte dei propri contenuti e configurare un selettore di lingua per i visitatori. Tutto è previsto nel cuore del CMS, il che è un vero vantaggio se si punta a un pubblico internazionale.

Joomla è ben ottimizzato per la SEO?

Il CMS Joomla offre già numerose funzionalità per il posizionamento naturale: personalizzazione dei tag titolo e descrizione, riscrittura degli URL, gestione dei tag alt, mappa del sito, ecc.

È anche possibile aggiungere estensioni per andare ancora oltre. Con una buona struttura dei contenuti e alcune regolazioni, è possibile ottenere ottimi risultati SEO con Joomla.

Come proteggere un sito Joomla dalle vulnerabilità?

Per proteggere il vostro sito Joomla, è necessario innanzitutto mantenerlo aggiornato: sia il cuore del CMS che le estensioni. Si consiglia di utilizzare password complesse, limitare l'accesso all'amministrazione e installare un plugin di sicurezza se necessario. Anche un backup regolare e un host affidabile sono essenziali per evitare spiacevoli sorprese.

Essendo open source, Joomla beneficia di una comunità attiva che pubblica rapidamente le correzioni in caso di vulnerabilità.

Va notato che Joomla è oggi molto meno utilizzato, il che rappresenta un vantaggio e uno svantaggio per la sicurezza:

  • Vantaggio per la sicurezza: gli hacker hanno meno interesse a cercare falle rispetto a WordPress o PrestaShop (molto più utilizzati), quindi c'è meno rischio di hacking.
  • Svantaggio per la sicurezza: Joomla ha una comunità meno numerosa rispetto al passato, quindi le correzioni possono richiedere più tempo per essere implementate.

Dove è possibile trovare un esperto Joomla?

Se state cercando un professionista che vi aiuti a creare, gestire o migliorare un sito Joomla, potete rivolgervi a un esperto freelance Joomla sulla nostra piattaforma BeFreelancr (in alto in questa pagina).

Troverete profili specializzati in grado di assistervi nella creazione, nella riprogettazione, nello sviluppo di funzionalità personalizzate, nell'ottimizzazione SEO o nella sicurezza del vostro sito.

Quali servizi Joomla si possono trovare su BeFreelancr?

Su BeFreelancr hai accesso a numerosi servizi relativi a Joomla: creazione di siti completi, installazione e configurazione di estensioni, personalizzazione di template, creazione di siti multilingue, manutenzione, assistenza tecnica, sicurezza o migrazione da un'altra piattaforma.

È il luogo ideale per trovare un esperto che comprenda le vostre esigenze tecniche e sia in grado di tradurle in soluzioni concrete.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Joomla rispetto ad altri CMS?

Joomla offre un buon equilibrio tra potenza e flessibilità. È più strutturato di WordPress e meno tecnico di Drupal, il che lo colloca a metà strada.

I suoi vantaggi: una gestione accurata degli utenti, un sistema di contenuti ben organizzato e una reale capacità di evoluzione.

Tra gli svantaggi, l'interfaccia può sembrare un po' datata o complessa all'inizio e la comunità è meno ampia di quella di WordPress, quindi a volte ci sono meno risorse disponibili.

La mia opinione personale è che se avete un sito su Joomla che funziona bene, potete continuare a svilupparlo su questo CMS. Tuttavia, se dovete creare un sito, altre soluzioni più moderne potrebbero essere più interessanti. Parlatene con i nostri esperti Joomla e altri CMS.

Esistono alternative più interessanti a Joomla?

Dipende dal vostro progetto. Se cercate qualcosa di più semplice da utilizzare, WordPress può essere un'alternativa più accessibile. Se avete bisogno di un sito altamente personalizzato, Drupal può essere adatto, a condizione di avere competenze tecniche.

Per siti più orientati al design o all'e-commerce, strumenti come Webflow o Shopify possono anche fare al caso vostro. Joomla rimane una buona opzione se cercate una soluzione solida e ben strutturata, senza essere troppo pesante da gestire.

È possibile migrare un sito Joomla verso un altro CMS come WordPress o Webflow?

La migrazione di un sito Joomla verso un altro CMS è del tutto possibile, ma richiede un lavoro di preparazione approfondito. Non si tratta di un semplice copia-incolla: è necessario recuperare i contenuti, adattarli al nuovo sistema, a volte rivedere l'organizzazione del sito e ricreare alcune funzionalità.

È un progetto che è meglio affidare a un professionista se si desidera evitare errori e mantenere un sito pulito e funzionale dopo la transizione.