Drupal

Siete alla ricerca di uno sviluppatore specializzato nel CMS Drupal? Su BeFreelancr troverete esperti di questo software opensource.

Sei un esperto freelance di Drupal?

Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance, un collettivo o un'agenzia Drupal, i tuoi servizi saranno benvenuti!

Cerchi un freelancer esperto di Drupal?

Descrivi il tuo progetto e troveremo il fornitore ideale (freelance, collettivo o agenzia in base alle tue esigenze). Ti presenteremo diversi profili con cui potrai interagire.

Drupal : FAQ

Che cos'è Drupal e a cosa serve questo CMS?

Drupal è un CMS open source che consente di creare siti web flessibili, potenti e personalizzati. È particolarmente adatto a progetti complessi: siti istituzionali, piattaforme comunitarie, intranet o portali aziendali.

Si tratta di un software molto apprezzato alcuni anni fa. E anche se oggi la sua quota di mercato è in calo, alcune aziende continuano a utilizzarlo quotidianamente (come nel caso di Joomla, ad esempio).

Drupal è un CMS open source?

Drupal è completamente open source, il che significa che è possibile utilizzarlo, modificarlo e personalizzarlo liberamente. È gestito da un'ampia comunità di sviluppatori in tutto il mondo, che garantisce un'evoluzione continua, aggiornamenti regolari e una grande libertà tecnica per adattare il CMS alle proprie esigenze.

Un CMS open source (come Drupal, WordPress o PrestaShop) consente di modificare il codice e di ospitare il proprio sito sui propri server e presso un host web.

Al contrario, un CMS proprietario (come Shopify o Wix) è chiuso. Non è quindi possibile modificare il codice. Il sito è ospitato dalla società proprietaria del CMS.

Qual è la differenza tra Drupal, WordPress e Joomla?

Sarebbe molto lungo elencare tutte le differenze tra questi tre CMS. Ma in sintesi:

WordPress è molto popolare per la sua semplicità e rapidità di utilizzo, perfetto per blog o siti vetrina. Con WordPress è possibile creare (quasi) tutti i siti possibili.

Drupal è più tecnico, ma anche molto più potente. È progettato per siti personalizzati, con una logica modulare molto avanzata.

Joomla si colloca a metà strada tra i due, con una maggiore flessibilità rispetto a WordPress, ma una curva di apprendimento leggermente più lunga.

Se avete un progetto complesso o in evoluzione, Drupal è spesso la scelta più solida.

È ancora opportuno utilizzare Drupal oggi?

Drupal rimane un'ottima opzione nel 2025, soprattutto se si lavora su un progetto esigente in termini di struttura, sicurezza o prestazioni.

È meno accessibile di altri CMS per i principianti, ma offre un enorme potenziale per gli sviluppatori o i team tecnici. È uno strumento che ha saputo evolversi e che continua ad essere utilizzato da grandi aziende e istituzioni in tutto il mondo.

Quali sono le alternative a Drupal?

Dipende da cosa state cercando. Per un sito più semplice da gestire, WordPress è spesso la prima alternativa. Il vantaggio di WordPress è che potete creare praticamente tutto.

Per un progetto di e-commerce, PrestaShop o Shopify possono essere più adatti. PrestaShop è meno costoso ma più tecnico. Shopify può costare un centinaio di euro al mese con diverse applicazioni, ma è molto semplice da utilizzare quotidianamente.

Se desiderate concentrarvi sul web design, Webflow o Framer saranno più adatti.

L'importante è scegliere lo strumento che si adatta davvero alla natura del vostro progetto.

Drupal è adatto a siti con traffico intenso o complessi?

Drupal è proprio rinomato per la sua capacità di gestire siti con traffico intenso o con un'architettura complessa. Consente di costruire strutture di contenuto molto specifiche, di gestire grandi quantità di dati e integra meccanismi di cache e ottimizzazione per assorbire i picchi di traffico.

È una soluzione affidabile se avete grandi ambizioni per il vostro sito. A condizione, naturalmente, di trovare uno sviluppatore Drupal freelance disposto a creare e/o mantenere il vostro sito. Troverete i nostri esperti Drupal su questa pagina.

È necessario essere sviluppatori per utilizzare Drupal?

Per gestire un sito già esistente, non è necessario essere uno sviluppatore. Con un po' di pratica è possibile pubblicare contenuti, modificare pagine o organizzare i menu. Tuttavia, devo ammettere che non è il CMS più semplice da utilizzare.

D'altra parte, per creare un sito Drupal da zero o per personalizzare funzionalità avanzate, è preferibile avere competenze tecniche o collaborare con uno sviluppatore. Si tratta di un CMS molto potente, ma chiaramente più tecnico di WordPress.

Quali tipi di progetti web sono più adatti a Drupal?

Drupal è perfettamente adatto a progetti complessi, strutturati o in evoluzione. Ad esempio, siti istituzionali, portali governativi, intranet, piattaforme comunitarie o media che gestiscono molti contenuti.

Se il vostro progetto richiede una gestione accurata dei ruoli degli utenti, tipi di contenuti vari o un'architettura su misura, Drupal è una scelta eccellente.

Come funziona la gestione dei contenuti in Drupal?

In Drupal, è possibile creare i propri tipi di contenuti con i campi necessari: testo, immagine, data, file, ecc. Si ha quindi totale libertà di organizzare la visualizzazione, creare viste personalizzate, filtrare e strutturare le informazioni.

Si tratta di una gestione dei contenuti molto potente, che richiede un po' di apprendimento, ma che consente di costruire un sito esattamente come lo avete immaginato.

Che cos'è un modulo Drupal e come si aggiunge al proprio sito?

Un modulo Drupal è un'estensione che aggiunge nuove funzionalità al vostro sito: moduli avanzati, sistema di commenti, integrazione esterna, ottimizzazione SEO, ecc. Ne esistono migliaia, gratuiti e open-source.

È possibile installarli direttamente dall'amministrazione del sito o tramite comandi se si dispone di un accesso sviluppatore. Questo è uno dei grandi vantaggi di Drupal: si aggiunge solo ciò che serve.

Quali sono i vantaggi di Drupal in termini di sicurezza?

Drupal è rinomato per il suo elevato livello di sicurezza. Viene aggiornato regolarmente e un team dedicato all'interno della comunità monitora le potenziali vulnerabilità. È utilizzato da numerose istituzioni pubbliche e grandi aziende proprio per la sua affidabilità.

Se avete esigenze elevate in materia di sicurezza, Drupal è una scelta sicura, a condizione che venga mantenuto aggiornato e che vengano seguite le buone pratiche.

Inoltre, oggi gli hacker si concentrano principalmente sulle vulnerabilità di WordPress, poiché è il CMS open source più utilizzato al mondo. Considerando che Drupal sta perdendo terreno in termini di quote di mercato, potete stare tranquilli.

Drupal è adatto ad amministrazioni, associazioni o grandi aziende?

Drupal è particolarmente adatto a questo tipo di strutture. Consente di gestire siti complessi, con diversi livelli di accesso, flussi di lavoro di convalida, grandi volumi di contenuti e requisiti di sicurezza elevati.

È per questo motivo che viene utilizzato da numerose amministrazioni, ONG, grandi aziende e università in tutto il mondo. Se avete bisogno di un sito affidabile, scalabile e strutturato, Drupal è un'opzione valida.

Quali sono gli svantaggi di Drupal?

Il principale svantaggio di Drupal è la sua complessità. L'apprendimento è più tecnico rispetto ad altri CMS come WordPress o Joomla. La creazione di un sito richiede spesso l'intervento di uno sviluppatore, soprattutto se avete bisogno di funzionalità personalizzate.

Si può anche citare l'ecosistema, che è meno accessibile al grande pubblico, il che può rendere alcune ricerche più lunghe. Tuttavia, una volta ben implementato, è uno strumento estremamente potente.

Dove è possibile trovare un esperto Drupal?

È possibile trovare un esperto Drupal freelance direttamente sulla nostra piattaforma BeFreelancr (in alto in questa pagina). Che si tratti di creare un sito da zero, rifare il design, correggere bug, sviluppare un modulo specifico o ottimizzare le prestazioni, troverete profili specializzati in grado di assistervi, indipendentemente dal livello di complessità del vostro progetto.

Non vi nascondiamo che questa competenza è piuttosto rara al giorno d'oggi e che gli sviluppatori Drupal a volte disattivano il loro profilo quando hanno incarichi in corso. Quindi, se avete bisogno di un esperto Drupal e non lo trovate su questa pagina, contattateci.

Quali servizi Drupal si possono trovare su BeFreelancr?

Su BeFreelancr avete accesso a un'ampia gamma di servizi relativi a Drupal: creazione di siti completi, sviluppo di moduli, integrazione di design personalizzati, migrazione di contenuti, audit di sicurezza, manutenzione tecnica, formazione sull'uso dello strumento e ottimizzazione delle prestazioni.

Se utilizzi Drupal o desideri adottarlo, troverai un freelance che ti assisterà in ogni fase del tuo progetto.

È possibile migrare un sito Drupal verso un altro CMS come WordPress o Webflow?

La migrazione di un sito Drupal verso un altro CMS come WordPress o Webflow è possibile, ma richiede una preparazione adeguata. Non è possibile semplicemente esportare/importare un intero sito: è necessario riprendere i contenuti, il design, le funzionalità... e adattare il tutto al nuovo sistema. Si tratta di un progetto a sé stante, ma che può valere la pena se si desidera semplificare la gestione o cambiare approccio tecnico.

Per questo tipo di attività, vi consiglio di prestare la massima attenzione durante la migrazione e di farvi assistere se non avete dimestichezza con la tecnologia. Troverete esperti Drupal su questa pagina (sopra).

Al contrario, se desiderate migrare da un altro CMS a Drupal, è possibile.