Google Sites
Stai cercando un freelance per creare o gestire il tuo sito Google Sites? Trovate il vostro sviluppatore freelance su BeFreelancr.
Sei un esperto freelance di Google Sites?
Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance, un collettivo o un'agenzia Google Sites, i tuoi servizi saranno benvenuti!
Cerchi un freelancer esperto di Google Sites?
Descrivi il tuo progetto e troveremo il fornitore ideale (freelance, collettivo o agenzia in base alle tue esigenze). Ti presenteremo diversi profili con cui potrai interagire.
Google Sites : FAQ
Che cos'è Google Sites e a cosa serve questo strumento?
Google Sites è uno strumento gratuito offerto da Google per creare siti web in modo molto semplice. È progettato principalmente per usi rapidi e pratici: un sito di presentazione, una pagina interna per un team, un supporto didattico o un piccolo sito per eventi.
Lo strumento è molto semplice, ma svolge bene il suo lavoro se si cerca qualcosa di semplice ed efficace.
A mio avviso, Google Sites è particolarmente interessante se si desidera un piccolo sito vetrina di una pagina e si dispone di un budget limitato. Può essere interessante per un artigiano, un commerciante o una piccola associazione.
Google Sites è gratuito?
Google Sites fa parte dei servizi gratuiti offerti con un account Google. Non è necessario pagare per utilizzarlo e non c'è limite al numero di siti che è possibile creare. Se si dispone di un indirizzo Gmail, è possibile accedere allo strumento e pubblicare le proprie pagine in pochi clic.
Attenzione: se desidera un nome di dominio professionale (ad esempio: votresito.com), dovrà registrarlo su Gandi, IONOS o Hostinger, ad esempio. Un nome di dominio costa tra i 10 e i 20 € all'anno.
Quali tipi di siti è possibile creare con Google Sites?
Google Sites consente di creare siti semplici e veloci da configurare. È perfetto per un sito vetrina di base, una pagina di presentazione di un progetto, una intranet di team, un sito educativo o anche una sorta di mini CV online.
Non è lo strumento ideale per vendere online o gestire molti contenuti, ma per esigenze occasionali o interne è più che sufficiente.
È necessario avere competenze tecniche per utilizzare Google Sites?
Non è necessaria alcuna competenza tecnica. L'interfaccia è molto intuitiva: è possibile aggiungere blocchi di testo, immagini, link o persino documenti Google con pochi clic. Tutto si fa con il drag and drop e la pubblicazione è immediata. È accessibile a tutti, anche se non avete mai creato un sito prima d'ora.
Tuttavia, se avete in programma di creare, riprogettare o migliorare un sito, su questa pagina troverete specialisti di Google Sites.
Qual è la differenza tra Google Sites e altri CMS come WordPress o Wix?
Google Sites è molto più semplice di strumenti come WordPress o Wix. È molto limitato in termini di design, personalizzazione o funzionalità. D'altra parte, è estremamente veloce da imparare e integrato con gli altri strumenti Google. Se avete un vero progetto di sito web a lungo termine, WordPress o Wix saranno più adatti. Se avete solo bisogno di pubblicare qualcosa rapidamente e senza complicazioni, Google Sites è perfetto.
Tuttavia, è importante comprendere che con Google Sites potrete creare solo un piccolo sito vetrina. Il CMS WordPress, invece, consente di creare praticamente qualsiasi tipo di sito (blog, vetrina, e-commerce e persino marketplace).
È possibile utilizzare Google Sites per un sito professionale?
Google Sites può essere utile per un sito professionale semplice, come una pagina di presentazione, un portfolio di base o un mini sito per eventi.
Tuttavia, è molto limitato in termini di personalizzazione, design e funzionalità. Se desiderate un sito più completo o avete bisogno di distinguervi visivamente, è preferibile optare per una soluzione più flessibile.
È possibile vendere online con Google Sites?
Google Sites non offre vere e proprie funzionalità di e-commerce. È possibile aggiungere un pulsante che rimanda a una piattaforma di pagamento esterna o un modulo d'ordine, ma si tratta di soluzioni molto basilari.
Se il vostro obiettivo è vendere prodotti o servizi online, è preferibile scegliere uno strumento come Shopify, PrestaShop o anche WooCommerce (plugin di WordPress), che sono stati progettati appositamente per la vendita su Internet.
Come personalizzare il design di un sito Google Sites?
La personalizzazione rimane piuttosto limitata. È possibile modificare il layout, scegliere alcuni caratteri, colori e organizzare le sezioni a proprio piacimento.
Lo strumento offre alcuni modelli di base, ma non è possibile modificare i minimi dettagli come con altri CMS. Detto questo, se desiderate procedere rapidamente e mantenere la semplicità, è sufficiente per un sito chiaro e pulito.
Google Sites è ben indicizzato su Google?
Google Sites è indicizzato da Google, quindi il vostro sito può apparire nei risultati di ricerca. Tuttavia, le opzioni SEO sono molto limitate: non è possibile gestire i tag, gli URL o il collegamento interno come su WordPress o Webflow.
È piuttosto paradossale perché Google Sites è uno strumento di Google, ma per un buon posizionamento su Google è preferibile utilizzare un CMS più completo (WordPress, Shopify o altro). Google Sites rimane soprattutto pratico per una visibilità puntuale o interna.
Dove è possibile trovare un esperto di Google Sites?
Se avete bisogno di assistenza per creare o organizzare il vostro sito, potete trovare un freelance specializzato in Google Sites sulla nostra piattaforma BeFreelancr (su questa pagina).
Anche se lo strumento è semplice, un esperto può aiutarla a strutturare i contenuti, organizzare le pagine in modo chiaro e farle risparmiare tempo.
Quali servizi Google Sites si possono trovare su BeFreelancr?
Su BeFreelancr è possibile trovare freelance specializzati in Google Sites che possono assisterla nella creazione di un sito web da zero, nella strutturazione delle pagine, nel miglioramento della presentazione, nell'integrazione di contenuti Google (Docs, Sheets, Drive...) o nella personalizzazione del design nei limiti dello strumento.
Gli esperti di Google Sites sono pochi, perché si tratta di uno strumento poco utilizzato. Pertanto, se su questa pagina trova uno specialista di Google Sites che non offre esattamente il servizio che sta cercando, può contattarlo per sapere se offre ciò di cui ha bisogno.
Google Sites presenta dei vantaggi rispetto ai suoi concorrenti?
Google Sites ha un grande vantaggio: la sua semplicità. È uno degli strumenti più facili da usare, anche senza alcuna esperienza. È gratuito, funziona con il tuo account Google e si integra perfettamente con altri strumenti come Drive, Docs o Forms. Se hai un'esigenza rapida e semplice, è difficile trovare qualcosa di più pratico.
Quali sono gli svantaggi di Google Sites?
Lo svantaggio principale è la mancanza di libertà. Si è limitati nel design, nelle funzionalità e nell'ottimizzazione SEO. Non c'è una vera e propria gestione dei plugin, né un e-commerce integrato, né opzioni avanzate per personalizzare il sito.
È uno strumento valido per progetti semplici, ma non adatto a esigenze più professionali o complesse. Come si può notare, questo strumento presenta un vantaggio principale, ma anche diversi svantaggi.
Quali sono le alternative a Google Sites?
Se si desidera maggiore flessibilità, WordPress, Wix o Webflow sono ottime alternative per un sito vetrina, con una scelta più ampia in termini di design e funzionalità.
Per un sito di e-commerce, potete optare per Shopify o PrestaShop. Si tratta di CMS progettati per la vendita online.