Design di manifesti pubblicitari

Cerchi un freelance per progettare le tue locandine per eventi? Trova designer grafici di talento su BeFreelancr.

Sei un graphic designer freelance?

Registrati su BeFreelancr, crea il tuo profilo, i tuoi servizi e trova clienti. Che tu sia un freelance indipendente, un collettivo o un'agenzia, tutti i talenti sono benvenuti!

Hai bisogno di un graphic designer?

Descrivici le tue esigenze e troveremo il freelance ideale per il tuo progetto. E per missioni più complesse, possiamo proporti dei collettivi o delle agenzie.

Design di manifesti pubblicitari : FAQ

Che cos'è un manifesto pubblicitario?

Un manifesto pubblicitario è un mezzo visivo stampato progettato per trasmettere un messaggio commerciale o promozionale. È generalmente destinato a catturare l'attenzione di un vasto pubblico in spazi pubblici come strade, pensiline degli autobus, vetrine di negozi o cartelloni. I manifesti pubblicitari combinano elementi grafici, testi d'effetto e immagini attraenti per trasmettere un messaggio chiaro e suggestivo. Svolgono un ruolo importante nelle campagne di marketing creando una presenza visiva forte e duratura.

Qual è lo scopo di un manifesto pubblicitario?

I manifesti pubblicitari hanno diversi obiettivi:

Promuovere un prodotto o un servizio: attirano l'attenzione su un nuovo prodotto, un'offerta speciale o un prodotto di punta.

Annunciare un evento: Festival, concerti, promozioni o lanci di prodotti.

Rafforzare l'immagine del marchio: Mostrando immagini di alta qualità e messaggi coerenti, contribuiscono al riconoscimento dell'azienda o del prodotto.

Rivolgersi a un vasto pubblico : I manifesti sono visibili a un gran numero di persone, sia in aree ad alto traffico che in spazi strategici.

Creare un impatto immediato : Un buon design cattura rapidamente l'attenzione e trasmette un messaggio in pochi secondi, ideale per un pubblico in movimento.

Quali sono i formati di un manifesto pubblicitario?

I formati dei manifesti pubblicitari variano a seconda degli standard regionali:

A livello mondiale (formati ISO)

Lo standard ISO 216 è utilizzato nella maggior parte dei Paesi al di fuori del Nord America. I formati più comuni sono:

A0 (841 x 1189 mm): per manifesti di grandi dimensioni, ideali per campagne ad alta visibilità.

A1 (594 x 841 mm): formato comune per manifesti pubblicitari nelle vetrine dei negozi o nelle aree espositive.

A2 (420 x 594 mm): formato versatile utilizzato per manifesti locali o per campagne in interni.

Nel Nord America (formati ANSI)

Gli Stati Uniti, il Canada e il Messico utilizzano formati diversi, espressi in pollici:

Tabloid (11 x 17 pollici o 279 x 432 mm) : vicino all'A3, spesso utilizzato per piccoli manifesti promozionali.

Ledger (17 x 11 pollici o 432 x 279 mm) : variante orizzontale del Tabloid.

Arch D (24 x 36 pollici o 610 x 914 mm) : formato comune per i poster dei cinema o per la pubblicità in aree ad alto traffico.

Formati specifici

Alcuni formati sono adattati per usi specifici:

Poster per pensiline degli autobus: Generalmente 1200 x 1800 mm, sono visibili da lontano.

Poster del cinema: circa 27 x 40 pollici (686 x 1016 mm) negli Stati Uniti, leggermente più grandi in Europa.

Quali sono le fasi di creazione dei poster?

Definire gli obiettivi e il messaggio: chiarire lo scopo del poster (promozione, informazione, branding) e identificare il pubblico di destinazione.

Collaborare con un designer freelance:

Un brief accurato: fornite al freelance gli elementi essenziali su BeFreelancr, come il logo, le immagini, il testo e le vostre preferenze cromatiche.

Concezione del design : Il freelance crea un mock-up che corrisponde alla vostra identità visiva e al messaggio desiderato.

Validazione e consegna : Una volta approvato il design, il freelance vi fornisce i file ad alta risoluzione pronti per la stampa.

Stampa del poster:

Stampa online : Comoda per gli ordini di grandi volumi con tariffe competitive. È possibile personalizzare le finiture e ricevere i poster in tempi rapidi.

Stampante locale: Ideale per ottenere consigli tecnici e campioni prima della stampa, soprattutto se si opta per finiture di pregio come la plastificazione o la vernice selettiva.

Quanto costa la progettazione grafica e la stampa di poster?

1. Progettazione grafica da parte di un designer freelance:

Poster semplici (testo e immagini di base): da €100 a €200, a seconda dell'esperienza del freelance.

Poster complessi (illustrazioni, design di qualità superiore): da €300 a €500.

2. Stampa:

Formati A2 o Tabloid (quantità 100 copie): tra €50 e €150, a seconda della carta e delle finiture.

Grandi manifesti (A0 o Arch D, quantità 50 copie): da €150 a €400.

Questi costi possono variare a seconda del volume, del tipo di carta (opaca, lucida, riciclata) e delle finiture scelte. Un pacchetto completo (progettazione + stampa) per una campagna tipica si aggira tra i 300 e i 1.000 euro, a seconda delle esigenze.

Dove posizionare i manifesti per una maggiore visibilità?

Aree ad alto traffico: le vie dello shopping, le piazze pubbliche o le stazioni ferroviarie attirano un gran numero di persone.

Ripari degli autobus e cartelloni pubblicitari: ideali per rivolgersi ai passanti o agli automobilisti in aree strategiche.

Vetrine dei negozi: particolarmente efficaci se il manifesto si rivolge a una clientela locale.

Eventi e fiere : Contribuiscono ad attirare l'attenzione dei visitatori direttamente interessati al vostro settore.

Interni aziendali : Manifesti collocati nelle sale di ricevimento o nelle aree di attesa per campagne B2B.

Strutture pubbliche o culturali: Biblioteche, cinema o teatri sono luoghi in cui un poster può rimanere visibile più a lungo.

La scelta dei luoghi deve essere strategica per massimizzare l'impatto della vostra campagna in base al vostro pubblico di riferimento e al vostro budget.